- Dettagli
RS232 Terminal (Versione 2.0.0) |
|||
La porta seriale RS232, nonostante sia sul mercato da ormai molti anni, è ancora molto utilizzata nei sistemi Embedded. La sua praticità e semplicità d'uso la rendono infatti ideale per il Debug del sistema e la trasmissione dati con il PC. L'avvento della porta USB, nonostante la sua versatilità, non è riuscita a sradicare totalmente la porta RS232 dalla sua posizione di egemonia. La porta USB è infatti, per quanto versatile, piuttosto complicata da utilizzare. Non tutti i microcontrollori possiedono inoltre un modulo USB, mentre è facile trovare, anche in microcontrollori con pochi pin un modulo USART. Oltre quanto esposto è bene ricordare che nelle specifiche USB vi è la classe CDC (Communication Class Device) che descrive l'emulazione della porta RS232 per mezzo della porta USB. Questa classe permette praticamente di utilizzare la porta USB, dal lato PC, come se fosse una porta seriale. L'utilizzo della porta USB emulando la stessa come una porta RS232 (COM port) permette di utilizzare gli stessi software di Debug utilizzati per la porta seriale. |
|||
Leggi Tutto... |
- Dettagli
Il protocollo USB |
|||
Collegare un sistema Embedded al PC è una di quelle cose che entusiasma tutti gli appassionati di elettronica ed informatica. Negli anni 90 il tutto era facilmente ottenibile con la porta parallela utilizzata per collegare le stampanti al PC. Grazie alle istruzioni IN e OUT, offerte dai linguaggi di programmazione come il Basic, gestire la porta parallela era questione di pochi minuti. Con gli anni, la porta parallela è scomparsa dai PC come anche la porta RS232 utilizzata per i Modem. La scomparsa dei due bus dai Personal Computer è legata all'introduzione del protocollo USB (Universal Serial Bus) introdotto appunto per poter supportare molteplici applicazioni utilizzando un solo bus. |
|||
Leggi Tutto ... |
- Dettagli
Progetto di un Robot comandato Bluetooth |
|||
Comincerò riportando ciò che mi disse mia nipote, la destinataria delle macchinine, quando le presentai quella comandata via WiFi: “Ma io come faccio a farla andare ?”. Non restava che rimboccarsi le maniche e operare le trasformazioni del caso. La soluzione più immediata era il protocollo Bluetooth anche perché nella solita scatola del laboratorio giacevano, da diverso tempo, ben tre moduli modello HC05 in attesa di essere provati e trovare un impiego. Ho incominciato quindi a documentarmi su come si potesse utilizzare un modulo Bluetooth. Con grande piacere ho scoperto che si trattava solo di mettere in pratica, con qualche piccola modifica, ciò che era già stato fatto.
Autore: Paolo Salvagnini |
|||
Leggi Tutto ... |
- Dettagli
La Storia di Internet e dell'IoT |
|||
Siamo soliti utilizzare quotidianamente tecnologie che un tempo appartenevano alla fantascienza. Le azioni comuni che compiamo infatti con il PC, Tablet e Smartphone, ci fanno spesso credere che la tecnologia che abbiamo tra le mani debba essere piuttosto semplice. Il loro utilizzo per mezzo di icone rendono spesso azioni particolarmente complesse tanto semplici da essere banali. In questo mondo in cui portiamo sempre con noi diversi milioni di transistor in tasca, avere ogni informazione in un qualunque momento e luogo è diventata una realtà. Internet ha permesso di rendere ogni informazione disponibile... |
|||
Leggi Tutto... |
- Dettagli
Freedom III |
|||
La scheda di sviluppo Freedom III, è un sistema completo che permette di sviluppare molte applicazioni con PIC a 40 pin, senza richiedere l'aggiunta di hardware esterno. In particolare possono essere sviluppate applicazioni con protocollo USB, RS485, grafiche, analogiche e digitali. La compatibilità della scheda con i programmatori e i debugger della Microchip la rendono inoltre integrabile nel sistema di sviluppo MPLAB X. |
|||
Leggi Tutto ... |
Registrati al sito
Accedi a tutte le risorse e articoli non visibili pubblicamente, puoi registrarti con pochi passi.
Login
Online
Abbiamo 1365 ospiti e 2 membri online