- Dettagli
Libreria transceiver RF NRF24L01 |
|||
![]() |
Nell'ambito di diverse applicazioni elettroniche, siano esse domotiche, robotiche, hobbistiche o industriali, si ha sempre la necessità di trasmettere e ricevere dati a distanza. Attualmente, i sistemi utilizzati sono di tre tipi: elettrici, ottici, e wireless. Mentre i primi due sistemi utilizzano cavi più o meno ingombranti, il terzo utilizza esclusivamente le onde radio, che consentono comunque una maggiore “libertà di movimento”. Per applicazioni hobbistiche, e non solo, applicate a domotica e robotica, alcune fabbriche del settore hanno creato diversi tipi di schede dedicate (moduli) con le quali è possibile trasferire dati via radio. Il più famoso è sicuramente il modulo Xbee, prodotto dalla Digi, un altro meno famoso ma non per questo meno performante a livello di prestazioni è il modulo NRF24L01+, prodotto dalla Nordic Semiconductor. In questo tutorial verranno descritte le caratteristiche di quest'ultimo e la libreria dedicata che ho scritto, permettendone così il corretto funzionamento. |
||
Leggi Tutto... |
- Dettagli
Impostare l'IDE Eclipse per la scheda di sviluppo ESP32 e Arduino |
|||
|
Il tutto ha origine da un progetto che stavo facendo pensando di usare un ESP8266 e quando ho finito di disegnare uno schema elettrico quasi definitivo, ho scoperto che nonostante avessi usato il bus I2C per collegare gli expanders per le porte e controllassi il display e un chip ADC esterno via SPI non rimaneva nemmeno un pin per una qualsiasi altra eventualità. Ho quindi cercato alternative e trovato schede basate sul SoC (System on Chip) ESP32 e ho deciso che valeva la pena di provarlo... |
||
Leggi Tutto... |
Stazione meteo
Il progetto, presenta una piccola stazione meteo con modulo remoto a trasmissione RF. La stazione e il modulo remoto sono dotati di rilevazione di temperatura, pressione assoluta, umidità e intensità di raggi UVA e UVB. Entrambi i moduli sono espandibili e ampiamente personalizzabili apportando le dovute modifiche al firmware. La stazione è dotata inoltre di un display TFT touch screen, sincronizzazione ora e meteo tramite segnale DCF77 e da una EEPROM da 1024Kb per il salvataggio dei valori rilevati.
Autore: Ivo Colleoni
- Dettagli
Il diodo a vuoto - teoria ed applicazioni |
|||
![]() |
Nel seguente articolo si descriveranno i fondamenti della teoria dei dispositivi a vuoto, in particolare del diodo. Il triodo sarà invece discusso in un altro tutorial. La trattazione è semplice e qualitativa ma si farà uso di qualche semplice calcolo per dimostrare la legge di Child che lega la corrente nel dispositivo ai potenziali ad esso applicati. |
||
Leggi Tutto... |
- Dettagli
Utilizzare la libreria USB Microchip |
|||
|
Collegare un sistema Emebedded al PC è una di quelle cose che entusiasma tutti gli appassionati di elettronica ed informatica. Negli anni 90 il tutto era facilmente ottenibile con la porta parallela utilizzata per collegare le stampanti al PC. Grazie alle istruzioni IN e OUT, offerte dai linguaggi di programmazione come il BASIC, gestire la porta parallela era questione di pochi minuti. Con gli anni la porta parallela è scomparsa dai PC come anche la porta RS232 utilizzata per i Modem. La scomparsa dei due bus dai Personal Computer è legata all'introduzione del protocollo USB (Universal Serial Bus) introdotto appunto per poter supportare molteplici applicazioni utilizzando un solo bus... |
||
Leggi Tutto... |
Registrati al sito
Accedi a tutte le risorse e articoli non visibili pubblicamente, puoi registrarti con pochi passi.
Login
Online
Abbiamo 1369 ospiti e 2 membri online