Misura della corrente elettrica - Tecnologie e Tecniche
Effettuare una misura di una qualunque grandezza fisica, richiede sempre particolare attenzione al fine di evitare che la tecnica utilizzata non alteri il sistema sotto esame. Se cosi dovesse accadere, vorrebbe dire che il valore misurato potrebbe essere errato o soggetto ad errori. Per quanto ci si possa impegnare, ogni misura altera in un certo qual modo il sistema osservato, per cui è necessario comprendere quanto questo si rifletta poi in un errore di misura e se questo possa essere accettato. Nel caso in cui la grandezza sotto misura sia la corrente elettrica, avendo a che fare con elettroni o ioni, la questione può essere complicata. Spesso si ignorano alcuni dettagli e questo porta a ritenere che la misura della corrente elettrica sia piuttosto semplice...
Progetto di un multimetro digitale con INA219
Misurare la corrente e tensione per realizzare un multimetro digitale può essere tutt'altro che banale. Front-end dedicati come l’INA219 possono agevolare la realizzazione di questi sistemi integrando al loro interno un amplificatore operazionale e un ADC per la misura sia della tensione che della corrente. Il multiplexer interno permette agevolmente di collegare l’amplificatore operazionale in maniera da leggere la tensione del sistema o la tensione ai capi del resistore di shunt.
L’interfaccia digitale compatibile I2C, permette di leggere i valori della corrente e tensione, nonché della potenza assorbita dal sistema.
Autore: Paolo Salvagnini
Preamplificatore per giradischi
Il progetto nasce dall’idea di avere un preamplificatore per giradischi con puntine MM (Magnete Mobile) che permettesse un certo livello di impostazioni in base alla puntina utilizzata e che restituisse un segnale il più fedele possibile alla traccia incisa sul disco...
Autore: Ivo Colleoni
LTboot Bootloader ver. 1.0.0
I sistemi embedded moderni, sebbene permettano di svolgere compiti più o meno complessi e possano sembrare soluzioni complete ed affidabili, spesso richiedono di qualche ritocco nel Software al fine di migliorare le funzioni o correggere eventuali bug.
Un sistema che possa quindi essere aggiornato in maniera pratica è certamente un'ottima caratteristica e alcune volte un prerequisito.
- Dettagli
Amplificatore professionale per cuffie |
|||
Il progetto è nato dall’idea di avere un amplificatore per cuffie che permettesse un ascolto il più fedele possibile alla sorgente collegata in ingresso, per questo motivo il segnale audio resta analogico dall’ingresso all’uscita e viene solamente attenuato o amplificato a seconda della necessità. Non sono stati inseriti equalizzatori proprio per distorcere e alterare il meno possibile il segnale originario. |
|||
Leggi Tutto... |
Registrati al sito
Accedi a tutte le risorse e articoli non visibili pubblicamente, puoi registrarti con pochi passi.
Login
Online
Abbiamo 102 ospiti e nessun utente online