- Dettagli
Freedom Light |
|||
![]() |
La porta USB è ormai il sistema più usato per lo scambio d'informazione tra sistemi elettronici e per connettere ogni qualsivoglia dispositivo ad un PC. Anche se non di facile utilizzo come la porta parallela e la porta seriale, librerie e hardware dedicati possono agevolare notevolmente l'apprendimento e l'utilizzo della porta USB. Utilizzare l'interfaccia USB permette di rendere un nuovo progetto al passo con i tempi, permettendo di seguire le aspettative dell'utente finale. |
||
Leggi Tutto ... |
- Dettagli
RGB LED Controller |
|||
![]() |
La scheda per LED RGB qui presentata consente il facile controllo di LED o barre RGB in diverse modalità. E' possibile infatti utilizzare un filocomando connesso al connettore apposito, oppure comandare i LED mediante PC. L'interfacciamento con quest'ultimo avviene grazie al convertitore USB-seriale presente sul PCB. La scheda è in grado di gestire 3 barre indipendenti, fino ad un massimo di 100mA per ogni colore. Il progetto nasce con l'idea di modificare un kit di illuminazione commerciale, venduto da IKEA con il nome DIODER. Di tale kit vengono utilizzate le barre a led, il comando a filo e l'alimentatore. Il progetto è comunque adatto a pilotare qualsiasi led entro i limiti di corrente ammessi, e può esser personalizzato per le proprie esigenze. Autore: Matteo Garia |
||
Leggi Tutto ... |
- Dettagli
RS232 Terminal (Versione 1.3.2) |
|||
|
La porta seriale RS232, nonostante sia sul mercato da ormai molti anni, è ancora molto utilizzata nei sistemi Embedded. La sua praticità e semplicità d'uso la rendono infatti ideale per il Debug del sistema e la trasmissione dati con il PC. L'avvento della porta USB, nonostante la sua versatilità, non è riuscita a sradicare totalmente la porta RS232 dalla sua posizione di egemonia. La porta USB è infatti, per quanto versatile, piuttosto complicata da utilizzare, e richiede hardwade dedicato al controllo della periferica. Non tutti i microcontrollori possiedono inoltre un modulo USB, mentre è facile trovare, anche in microcontrollori con pochi pin un modulo USART. Oltre quanto esposto è bene ricordare che nelle specifiche USB vi è la classe CDC (Communication Class Device) che descrive l'emulazione della porta RS232 per mezzo della porta USB. Questa classe permette praticamente di utilizzare la porta USB, dal lato PC, come se fosse una porta seriale. L'utilizzo della porta USB emulando la stessa come una porta RS232 (COM port) permette di utilizzare gli stessi software di Debug utilizzati per la porta seriale. |
||
Leggi Tutto ... |
- Dettagli
Controllo e Pilotaggio di un Servo Motore
|
|||
|
Quando si realizzano i primi sistemi in grado di effettuare movimenti autonomi, ci si trova subito difronte alle numerosi possibilità ed applicazioni offerte dai Servo Motori. Sebbene un Servo Motore sia famoso grazie alla sua facilità di utilizzo, la prima volta che li si utilizza si possono incontrare molte difficoltà. Grazie al seguente progetto è possibile non solo imparare ad utilizzare un Servo Motore ma anche a comandarlo direttamente dal Computer. Autore: Marcello Pinna |
||
Leggi Tutto ... |
- Dettagli
RS232 Terminal (Versione 1.3.0) |
|||
|
La porta seriale RS232, nonostante sia sul mercato da ormai molti anni, è ancora molto utilizzata nei sistemi Embedded. La sua praticità e semplicità d'uso la rendono infatti ideale per il Debug del sistema e la trasmissione dati con il PC. L'avvento della porta USB, nonostante la sua versatilità, non è riuscita a sradicare totalmente la porta RS232 dalla sua posizione di egemonia. La porta USB è infatti, per quanto versatile, piuttosto complicata da utilizzare, e richiede hardwade dedicato al controllo della periferica. Non tutti i microcontrollori possiedono inoltre un modulo USB, mentre è facile trovare, anche in microcontrollori con pochi pin un modulo USART. Oltre quanto esposto è bene ricordare che nelle specifiche USB vi è la classe CDC (Communication Class Device) che descrive l'emulazione della porta RS232 per mezzo della porta USB. Questa classe permette praticamente di utilizzare la porta USB, dal lato PC, come se fosse una porta seriale. L'utilizzo della porta USB emulando la stessa come una porta RS232 (COM port) permette di utilizzare gli stessi software di Debug utilizzati per la porta seriale. |
||
Leggi Tutto ... |
Registrati al sito
Accedi a tutte le risorse e articoli non visibili pubblicamente, puoi registrarti con pochi passi.
Login
Online
Abbiamo 94 ospiti e nessun utente online