- Dettagli
MSP430: Utilizzo del Modulo Timer_A |
|||
Gli MSP430 possiedono al loro interno diversi Timer la cui flessibilità può essere apprezzata solo dopo la comprensione delle caratteristiche del modulo stesso. Naturalmente la flessibilità viene al prezzo di una maggiore complessità, ma dopo una breve panoramica si comprenderà a pieno ogni dettaglio e non sarà difficile utilizzare questi moduli. Tra le varie famiglie degli MSP430 è possibile trovare diverse tipologie di Timer, nominati Timer_A, Timer_B e Timer_D. In particolare la linea Value Line MSP430G2xx è caratterizzata dall’avere il Timer_A, che rappresenta la versione più semplice tra quelle sopra citate. Come vedremo, sebbene un Timer nasca per contare e scandire il tempo, le applicazioni reali sono particolarmente interessanti. |
|||
Leggi Tutto Parte I... Parte II... |
- Dettagli
Alimentatore da banco controllabile da PC |
|||
Un alimentatore da banco è uno strumento che dovrebbe essere presente in ogni laboratorio, sia esso di un professionista o di un hobbista. Il progetto presentato rappresenta un passo in avanti rispetto al tipico alimentatore a tensione fissa o variabile, infatti sono presenti controlli e funzioni tipiche degli alimentatori professionali. L'alimentatore può essere inoltre collegato al PC via USB al fine di ottenere maggiore flessibilità per ogni applicazione. La scheda tecnica mostra ogni dettaglio degli schemi elettrici. Il progetto è supportato inoltre da tutti i file per realizzare i PCB in casa.
Autore: Luca Tanganelli |
|||
Leggi Tutto... |
- Dettagli
Controllo e Pilotaggio di 8 Servo Motori |
|||
Quando si realizzano i primi sistemi in grado di effettuare movimenti autonomi, ci si trova subito difronte alle numerosi possibilità ed applicazioni offerte dai Servo Motori. Sebbene un Servo Motore sia famoso grazie alla sua facilità di utilizzo, la prima volta che li si utilizza si possono incontrare molte difficoltà. Grazie al seguente progetto è possibile non solo imparare ad utilizzare un Servo Motore ma anche a comandarlo direttamente dal Computer.
Autore: Marcello Pinna |
|||
Leggi Tutto ... |
- Dettagli
Ricevitore ad Infrarossi con funzione Autoapprendimento |
|||
Sul divano girano spesso molti telecomandi ad infrarossi per controllare la TV, il lettore DVD lo stereo. Se volessimo controllare l'accensione della lampada, regolarne la sua intensità, accendere un ventilatore, come potremmo fare? La cosa più facile potrebbe essere quella di prendere un nuovo sistema radiocomandato e aggiungere un nuovo telecomando sul divano! E se potessimo utilizzare i tasti non usati del nostro telecomando ad infrarossi? In questo articolo l'utente Renato Ferrero presenta un interessante progetto per controllare fino a 4 carichi per mezzo del telecomando TV. Teoria, pratica ed ingegno si fondono assieme... Autore: Renato Ferrero |
|||
Letti Tutto... |
- Dettagli
MSP430: Le Interruzioni e le modalità Ultra Low Power |
|||
Studiare l'architettura di un microcontrollore non è sufficiente per iniziare a programmare lo stesso. Infatti molti aspetti della programmazione, sebbene strettamente legati al microcontrollore, vengono a dipendere anche dal linguaggio e compilatore utilizzato. Il linguaggio C astrae certamente il programma dall'architettura del microcontrollore ma molti aspetti come le interruzioni o impostazioni delle periferiche, richiedono una conoscenza accurata sia del microcontrollore che del compilatore. In questa parte del corso utilizzeremo le interruzioni e le modalità Ultra Low Power. |
|||
Leggi Tutto... |
Registrati al sito
Accedi a tutte le risorse e articoli non visibili pubblicamente, puoi registrarti con pochi passi.
Login
Online
Abbiamo 95 ospiti e nessun utente online