PWM e motori

  • Chuck_Norris
  • Autore della discussione
  • Premium Utente
  • Premium Utente
Di più
10 Anni 2 Giorni fa #1 da Chuck_Norris
PWM e motori è stato creato da Chuck_Norris
Ciao a tutti, volevo farvi una domanda sulla PWM e sui motori.

E' una mia curiosità e assolutamente generica e teorica, non ho molti dettagli da specificare quindi andiamo subito al dunque:
Se ho un motorino DC con spazzole posso pilotarlo direttamente con la PWM o devo prendere determinate precauzioni? Conosco bene la PWM, l'ho usata per accendere led e su alcuni sensori ma mai su un motore, ed il dubbio mi è venuto vedendo alcuni schemi su internet e da alcuni fatti successi ad alcuni miei amici appassionati di modellismo (a cui si sono rovinate le spazzole dei motorini in poco tempo).

Quello che mi viene da pensare è che al motore, essendo un carico induttivo, non piace il pilotaggio in onda quadra e che questo possa causare problemi ai contatti elettrici o alle spazzole, ma allora come rimediare? Stavo pensando ad un condensatore come lo schema qui sotto e cercare di rifasare il carico ma nel 99,9% dei casi non hai le specifiche tecniche dei motori. Ci sono degli accorgimenti "standard" in questi casi?



Visto che l'argomento mi sta piacendo (pilotaggio dei motori con PWM), magari conoscete qualche sito o libro su cui informarmi? Ho letto il tutorial scritto da Mauro ma non mi ha tolto il dubbio purtroppo

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Mauro Laurenti
  • Moderatore
  • Moderatore
Di più
9 Anni 11 Mesi fa - 9 Anni 11 Mesi fa #2 da Mauro Laurenti
Risposta da Mauro Laurenti al topic PWM e motori
Ciao Ciack,

relativamente alla domanda:

Se ho un motorino DC con spazzole posso pilotarlo direttamente con la PWM o devo prendere determinate precauzioni?


Non mi viene nulla in mente di particolare.

Relativamente alla tua idea non credo risolva il problema, che comunque non credo il problema di cui parli sia causato dal PWM ma da semplice usura.

Il rifasamento corrente tensione, viene usato per grossi motori AC a livello industriale, ma la ragione e' legata alla minimizzazione dello sfasamento al fine di ridurre i costi legati ai consumi della potenza apparente e alle normative.
Il sistema di rifasamento si chiama PFC (Power Factor Correction).

Sul sito della Texas Instruments trovi degli esempi basati sul DSP C2000.

Su amazon trovi diversi libri che affrontano il solo argomento dei motori elettrici, ma il sistema di comando PWM e' solo una parte degli stessi, come anche i motori a spazzole.

Saluti,

Mauro
Ultima Modifica 9 Anni 11 Mesi fa da Mauro Laurenti.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Chuck_Norris

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Chuck_Norris
  • Autore della discussione
  • Premium Utente
  • Premium Utente
Di più
9 Anni 11 Mesi fa #3 da Chuck_Norris
Risposta da Chuck_Norris al topic PWM e motori
Ok grazie. Quindi non serve nemmeno inserire un filtro passa basso? Come quando si vuole generare una continua da una pwm

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Mauro Laurenti
  • Moderatore
  • Moderatore
Di più
9 Anni 11 Mesi fa #4 da Mauro Laurenti
Risposta da Mauro Laurenti al topic PWM e motori
Il filtro passa masso e' gia' presente ed e' rappresentato dalla L e R del motore stesso.
Per questo motivo bisogna anche scegliere in maniera ottimale la frequenza PWM in base al motore, cercando di ottimizzare il trasferimento di energia.

In caso di motori DC con spazzole, quello che si mette frequentemente e un filtro EMI, ma la sua frequenza di taglio e' molto superiore a quella tipica del segnale PWM.

Saluti,

Mauro

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Chuck_Norris
  • Autore della discussione
  • Premium Utente
  • Premium Utente
Di più
9 Anni 11 Mesi fa #5 da Chuck_Norris
Risposta da Chuck_Norris al topic PWM e motori
e quando si parla di "frequenza ottimale in base al motore", si calcola in base ad alcuni parametri o si seguono delle tabelle?
Proprio leggevo una discussione su internet riguardante la pwm e dei motorini per i droni e si consigliava una frequenza intorno ai 4khz. In un'altra invece un tizio diceva che in genere più la frequenza è alta e meglio è ma oltre i 10khz il motore comincia a "fare rumore".

Scusa l'interrogatorio ma sto cercando di fare chiarezza

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Moderatori: Mauro LaurentiStefAMatteo Garia

Registrati al sito

Accedi a tutte le risorse e articoli non visibili pubblicamente, puoi registrarti con pochi passi.

Registrati al sito LaurTec.

Forum - Ultimi messaggi