- Messaggi: 143
- Ringraziamenti ricevuti 1
encoder ottico
- Fausto
-
Autore della discussione
- Premium Utente
-
Less
Di più
13 Anni 4 Mesi fa #1
da Fausto
encoder ottico è stato creato da Fausto
Ciao a tutti,
ho tra le mani un encoder ottico (c'era qualcuno che ne voleva uno mi sembra) e in base alle uscite creare qualcosa che si interfacci con l'utente. quello che ho, giusto per cominciare ha una sisoluzione di 1000 count per giro. Ogni 2.5 ms dovrei controllare 2 pin allo stesso tempo, contare gli impulsi, e interfacciarmi in RS488 o RS232 (per laboratory).
Che tipo di CPU mi consigliate? quello che devo fare mi sembra semplice in un certo senso, ma il mio timore è la velocita', sopratutto se la cosa si evolvesse e da 1000 count passo a quello piu' pesante 12000.
ho tra le mani un encoder ottico (c'era qualcuno che ne voleva uno mi sembra) e in base alle uscite creare qualcosa che si interfacci con l'utente. quello che ho, giusto per cominciare ha una sisoluzione di 1000 count per giro. Ogni 2.5 ms dovrei controllare 2 pin allo stesso tempo, contare gli impulsi, e interfacciarmi in RS488 o RS232 (per laboratory).
Che tipo di CPU mi consigliate? quello che devo fare mi sembra semplice in un certo senso, ma il mio timore è la velocita', sopratutto se la cosa si evolvesse e da 1000 count passo a quello piu' pesante 12000.
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 4 Mesi fa #2
da Mauro Laurenti
Risposta da Mauro Laurenti al topic Re: encoder ottico
Ciao,
qualora l'encoder sia in quadratura puoi usare il PIC18F4431. La nuova scheda per il controllo dei motori che spero di rilasciare presto usa questo PIC. Dalla documentazione tecnica potrai prendere gli spunti necessari per interfacciarti con l'encoder.
In ogni modo potresti anche usare un PIC normale, ma rimarra' sempre attivo.
Leggere i dati troppo frequentemente via RS232 o RS485 potrebbe essere un problema. per cui limita le letture al necessario.
Per alleggerire il tutto potresti utilizzare il timer interno al PIC usando come clock il segnale dell'encoder. Il timer lo leggi periodicamente per vedere gli impulsi in entrata (magari usi un secondo timer per avere una base dei tempi e calcolare la velocita').
In questo modo riduci notevolmente il carico della CPU se paragonato al caso di gestire un interrupt ad ogni impulso dell'encoder.
Saluti,
Mauro
qualora l'encoder sia in quadratura puoi usare il PIC18F4431. La nuova scheda per il controllo dei motori che spero di rilasciare presto usa questo PIC. Dalla documentazione tecnica potrai prendere gli spunti necessari per interfacciarti con l'encoder.
In ogni modo potresti anche usare un PIC normale, ma rimarra' sempre attivo.
Leggere i dati troppo frequentemente via RS232 o RS485 potrebbe essere un problema. per cui limita le letture al necessario.
Per alleggerire il tutto potresti utilizzare il timer interno al PIC usando come clock il segnale dell'encoder. Il timer lo leggi periodicamente per vedere gli impulsi in entrata (magari usi un secondo timer per avere una base dei tempi e calcolare la velocita').
In questo modo riduci notevolmente il carico della CPU se paragonato al caso di gestire un interrupt ad ogni impulso dell'encoder.
Saluti,
Mauro
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Fausto
-
Autore della discussione
- Premium Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 143
- Ringraziamenti ricevuti 1
13 Anni 3 Mesi fa #3
da Fausto
Risposta da Fausto al topic Re: encoder ottico
ciao Mauro, l'idea di usare un sengale come clock il segnale proveniente dell'encoder non è male, ma non saprei come interrogare l'encoder quando tutto è fermo e quindi non ho piu' segnale di clock.
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
13 Anni 3 Mesi fa #4
da Mauro Laurenti
Risposta da Mauro Laurenti al topic Re: encoder ottico
Ciao,
non ho capito bene la problematica a cui fai riferimento e le tue preoccupazioni nel non poterla risolvere.
Saluti,
Mauro
non ho capito bene la problematica a cui fai riferimento e le tue preoccupazioni nel non poterla risolvere.
Saluti,
Mauro
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Fausto
-
Autore della discussione
- Premium Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 143
- Ringraziamenti ricevuti 1
13 Anni 3 Mesi fa #5
da Fausto
Risposta da Fausto al topic Re: encoder ottico
ciao mauro,
precedentemente mi hai scritto
"Per alleggerire il tutto potresti utilizzare il timer interno al PIC usando come clock il segnale dell'encoder. Il timer lo leggi periodicamente per vedere gli impulsi in entrata ".
Quindi se uso il segnale dell'encoder come clock, se l'albero dell'encoder si ferma, non ho più clock....
precedentemente mi hai scritto
"Per alleggerire il tutto potresti utilizzare il timer interno al PIC usando come clock il segnale dell'encoder. Il timer lo leggi periodicamente per vedere gli impulsi in entrata ".
Quindi se uso il segnale dell'encoder come clock, se l'albero dell'encoder si ferma, non ho più clock....
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Registrati al sito
Accedi a tutte le risorse e articoli non visibili pubblicamente, puoi registrarti con pochi passi.
Forum - Ultimi messaggi
-
- progetto can
- da marcelloraja
-
- MODULO GSM SIM900A
- da Mauro Laurenti
-
- Freedom III e compilazioni fallite
- da Mauro Laurenti
-
- Gestione degli errori su comunicazione seriale
- da Mauro Laurenti
-
- Timer0 e interrupt
- da Mauro Laurenti