Dopo la laurea triennale: lavoro o magistrale?

  • lillo
  • Autore della discussione
  • Nuovo Utente
  • Nuovo Utente
Di più
9 Anni 11 Mesi fa #1 da lillo
Salve a tutti.
Dopo diversi anni che seguo il sito finalmente anche io mi decido a scrivere sul forum.
Innanzi tutto vorrei fare i miei più sinceri complimenti a Mauro Laurenti per la passione, la professionalità e l'umiltà con le quali porta avanti questo splendido progetto; assolutamente un esempio da seguire!!
Poi, venendo al sodo, vorrei porre un mio dilemma personale a persone che magari hanno qualche anno di esperienza nel mondo del lavoro in campo elettronico.
Io ho 27 anni e a marzo ho conseguito la laurea triennale in ingegneria elettronica presso l'università di Roma "La Sapienza" con voto 100/110 (tra l'altro per il progetto di tesi ho utilizzato proprio FreedomII come scheda di prototipazione :) ). Ora non sto qui a raccontare i motivi di questo ritardo, ma sta di fatto che attualmente mi trovo diviso tra il desiderio di iscrivermi alla magistrale e quello di tuffarmi nel mondo del lavoro.
Sinceramente inviando qualche curricula e andando a cercare qua e la offerte di lavoro come PROGETTISTA HARDWARE (sarebbe questo il mio sogno), mi sono reso conto che la laurea triennale offre molte meno opportunità rispetto alla magistrale, visto soprattutto che ormai è tramontata l'era del posto a tempo indeterminato e un titolo magistrale può sempre tornare utile in futuro. Ad ogni modo però, mi sono reso conto che anche il fattore età ha il suo peso, e dunque iscriversi alla magistrale potrebbe voler dire avere un titolo superiore ma non spendibile visto che dovrei iniziare la gavetta verso i 30 anni e magari anche in un ambito diverso dalla progettazione eletronica.

Avete consigli? o qualcuno si è trovato in una situazione analoga?

Inoltre in questi giorni sono stato contattato dalla "Accenture tecnology" (azienda di produzione software) che mi ha proposto di frequentare un corso di programmazione java, al termine del quale ci sarà un esame e se dovessi risultare idoneo verrei assunto con contratto di apprendistato per 2 anni.
Devo dire che la proposta mi alletta molto, ma allo stesso tempo penso che al termine del corso sarei un "elettronico triennale che conosce un po' di java", e al termine dei due anni potrei dovermi contendere il posto con degli "informatici magistrali che conoscono un bel po' di java".

Anche qui chiedo aiuto a chi è più esperto di me, soprattutto a chi lavora nel campo elettronico e software e ha avuto esperienze analoghe.

Scusate se sono stato un po' lungo ma penso che anche questo sia un problema in qualche modo legato al mondo dell'elettronica, sicuramente non è l'aspetto più stimolante, ma può tornare utile a molti.
Ringrazio in anticipo chiunque vorrà/potrà essermi d'aiuto.

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Video Lab
  • Premium Utente
  • Premium Utente
Di più
9 Anni 11 Mesi fa #2 da Video Lab
Risposta da Video Lab al topic Dopo la laurea triennale: lavoro o magistrale?
Dipende dalla tua condizione economica.
Io mi trovo a 37 anni, a lavorare in proprio nell'ambito delle riparazioni di apparecchi consumer, ho finito le superiori e sono andato a lavorare... però c'è da dire che finita la scuola avevo già il posto di lavoro e all'epoca guadagnavo 2.000.0000 £ si di lire, che all'epoca erano decisamente un mucchio di soldi.
Mi sarebbe piaciuto continuare gli studi e fare ingegneria elettronica, e senza falsa modestia avevo anche le capacità per riuscire bene, ma un pò il guadagno immediato e un pò il fatto che i professori dell'epoca mi avevano fatto passare la voglia di studiare ho cominciato a lavorare.
A distanza di anni, con il lavoro che non è un granchè, e una voglia bestiale di sapere, se potessi tornare indietro, avrei continuato a studiare e mi sarei laureato in ingegneria elettronica.
La morale è, se puoi studiare studia, e aspetta di trovare qualcosa che ti piaccia.
Investi nello studio dell'inglese, e cerca di non accontentarti di risultati sufficienti, cerca di ottenere il massimo dei voti.
Alla fine questi sacrifici verranno ripagati.

Volere è Potere

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Mauro Laurenti
  • Moderatore
  • Moderatore
Di più
9 Anni 11 Mesi fa #3 da Mauro Laurenti
Risposta da Mauro Laurenti al topic Dopo la laurea triennale: lavoro o magistrale?
Intanto Auguri...

Vieni dalla mia stessa università! :)

Frequentemente mi viene posta questa domanda in privato, e devo dire che scriverla pubblicamente e' forse meglio...

Cerchiamo di incoraggiare entrambi...

Partiamo dal presupposto che non si smetterà mai di imparare per cui la laurea non e' un punto di arrivo ma solo una tappa di un percorso.
Purtroppo in questa tappa c'e' il famoso pezzo di carta per cui e' importante passarci sebbene in molti progetti un a un ingegnere viene richiesto molto meno di quello che ha imparato...o ancora, cose diverse da quelle che ha studiato.
La laurea rimane pero' importante come percorso per far maturare il "cervello" e avere delle basi...che paradossalmente molte saranno scordate nel cassetto.
...diciamo che e' pero' importate sapere quale cassetto aprire e non rimanere spazzati.

Se non fossi in Italia, la laurea ad ingegneria a 3 anni basterebbe, saresti un ingegnere a tutti gli effetti.
Ma in Italia ci si marcia e un ingegnere a 3 anni non viene "valutato" come ingegnere.
Resta il fatto che con 3 o 5 anni un ingegnere fresco di università non sa fare molto a meno che non uno non abbia un laboratorio e la passione che lo portano a fare esperienze oltre i libri.

Entrando nel dettaglio della domanda, 27 anni non sono pochi, ma in Italia ci marciano sopra per cui ti consiglio di continuare.
Due anni di corso non pagato...prendi la laurea e non pensarci due volte.
Non considerare società di consulenza, sono soldi facili all'inizio.
Non e' un caso che le società di consulenza cerchino studenti neo laureati (ma non entro nel dettaglio).

Sebbene 27 non siano pochi 37 non e' un muro insormontabile.
Sul sito sono presenti diversi ingeneri che hanno preso la laurea o la stanno prendendo ed hanno più di 37 anni.

Ora sono presenti i corsi online/TV e puoi valutare se puoi riuscire o meno a superare un corso.

Bisogna certamente stringere i denti ma ora la laurea a 3 anni permette di abbreviare i riti...
Chi ha l'esperienza manuale e conosce l'elettronica pratica, ha dieci marce in più rispetto a chi ha letto solo i libri.
Certamente chi ha letto molti libri soffre meno a studiare 5 ore di fila sul tavolo...

...Dopo l'università una bella esperienza all'estero e bypassare quell'iter tutto italiano in cui il neo ingegnere non e' retribuito e viene fatto lavorare con stage gratuiti.
Anche una bella tesi all'estero non e' male...

La Germania e' certamente quello che posso consigliare, visto che ci vivo, ma ho avuto modo di lavorare e vedere molte società, e non hanno nulla a che vedere con le condizioni in cui si sono trovati i miei colleghi di studio per i primi anni...

Anche il portafoglio vuole la sua parte...diciamo di si!
...probabilmente l'Italia non e' il paese migliore.


Morale,
studiate e prendete i pezzi di carta...
Non vi fate inquinare dal denaro facile. Ci si mette poco a recuperare con un buon lavoro.
Non e' mai troppo tardi per raggiungere un obiettivo...sempre che lo si voglia!

Il voto, personalmente credo non importi, non me lo ha chiesto mai nessuno...eccetto lo stato italiano.
Solo i concorsi statali italiani lo richiedono, ma spero che non vi troviate a dover concorrere per 50 posti di lavoro e 10.000 partecipanti.
...e' più interessante una posizione e dieci partecipanti! :)

Saluti,

Mauro

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Mauro Laurenti
  • Moderatore
  • Moderatore
Di più
9 Anni 11 Mesi fa #4 da Mauro Laurenti
Risposta da Mauro Laurenti al topic Dopo la laurea triennale: lavoro o magistrale?
Magari sono un poco duro con le società di consulenza...
Non farle la prima scelta...
Usale come scappatoia se le cose vanno male.

Saluti,

Mauro

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Moderatori: Mauro LaurentiStefA

Registrati al sito

Accedi a tutte le risorse e articoli non visibili pubblicamente, puoi registrarti con pochi passi.

Registrati al sito LaurTec.

Forum - Ultimi messaggi