- Messaggi: 583
- Ringraziamenti ricevuti 1
chiarimento calcolo sin(x)
- Guido
- Autore della discussione
- Platino Utente
-
Less
Di più
11 Anni 11 Mesi fa #1
da Guido
chiarimento calcolo sin(x) è stato creato da Guido
Ciao, sto seguendo questa Brief Notes: Generare un segnale analogico per mezzo del modulo PWM
mi spiegate come si calcola la formula.
Valore Normalizzato = ((sin (x) · 1000 ) + 1000 ) / 2
mi interessa sin(x)
non riesco a capire come si trovano i seguenti valori:
ho provato con la calcolatrice scentifica, per es.
sin (3) = 0.1411
sin(180) = 0.8011
Grazie
mi spiegate come si calcola la formula.
Valore Normalizzato = ((sin (x) · 1000 ) + 1000 ) / 2
mi interessa sin(x)
non riesco a capire come si trovano i seguenti valori:
Code:
sin (x)
0,000
0,195
0,383
0,556
0,707
0,831
0,924
0,981
1,000
0,981
0,924
0,831
0,707
0,556
0,383
0,195
0,000
-0,195
-0,383
-0,556
-0,707
-0,831
-0,924
-0,981
-1,000
-0,981
-0,924
-0,831
-0,707
-0,556
-0,383
-0,195
ho provato con la calcolatrice scentifica, per es.
sin (3) = 0.1411
sin(180) = 0.8011
Grazie
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Guido
- Autore della discussione
- Platino Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 583
- Ringraziamenti ricevuti 1
11 Anni 11 Mesi fa #2
da Guido
Risposta da Guido al topic chiarimento calcolo sin(x)
Ciao, ho trovato dove sbagliavo , ora mi è tutto chiaro per ricavare sin (x), c'è solo la possibilita di trovare in rete un programma che mi ricava in un colpo solo tutti i valori da sin (1) a sin (64), ecc, meglio ancora in automatico immetto la formula:
Valore Normalizzato = ((sin (x) · 1000 ) + 1000 ) / 2 e mi calcola tutti i valori che imposto in sin (x) da 1 a 64?
Ho fatto una tabella come ha fatto Mauro ma è un lavoro lungo.
Grazie
Valore Normalizzato = ((sin (x) · 1000 ) + 1000 ) / 2 e mi calcola tutti i valori che imposto in sin (x) da 1 a 64?
Ho fatto una tabella come ha fatto Mauro ma è un lavoro lungo.
Grazie
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
11 Anni 11 Mesi fa #3
da bading
http:\www.d2l.it
Risposta da bading al topic chiarimento calcolo sin(x)
Ciao Guido.
In pratica la funzione è y=sin(x), y può variare tra -1 e 1 mentre x è l'angolo che varia tra 0 e 360°.
Se dividiamo l'angolo giro di 360° in 32 parti otteniamo angoli di 11,25°, ovvero i nostri 32 angoli, 0, 11,25°, 22,50°, 33,75° ecc fino a 360°.
Prendi la calcolatrice scientifica e impostala in gradi (sul display devi leggere DEG, ovvero degree).
Esegui le operazioni di seguito:
1) sin(0) =0
2) sin(11,25)=0,195
3) sin(22,50)=0,382
4) sin(33,75)=0,555
eccetera per i 32 campioni........
A quel punto puoi normalizzare i campioni ottenuti in modo da non avere numeri con la virgola.
Ciao,
Dario
In pratica la funzione è y=sin(x), y può variare tra -1 e 1 mentre x è l'angolo che varia tra 0 e 360°.
Se dividiamo l'angolo giro di 360° in 32 parti otteniamo angoli di 11,25°, ovvero i nostri 32 angoli, 0, 11,25°, 22,50°, 33,75° ecc fino a 360°.
Prendi la calcolatrice scientifica e impostala in gradi (sul display devi leggere DEG, ovvero degree).
Esegui le operazioni di seguito:
1) sin(0) =0
2) sin(11,25)=0,195
3) sin(22,50)=0,382
4) sin(33,75)=0,555
eccetera per i 32 campioni........
A quel punto puoi normalizzare i campioni ottenuti in modo da non avere numeri con la virgola.
Ciao,
Dario
http:\www.d2l.it
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Guido
- Autore della discussione
- Platino Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 583
- Ringraziamenti ricevuti 1
11 Anni 11 Mesi fa #4
da Guido
Risposta da Guido al topic chiarimento calcolo sin(x)
Ciao, grazie per i chiarimenti, questo lo fatto, mi chiedevo se c'è un programma che lo faccia in automatico, sto facendo la tabella per 64 campioni ed è un lavoro lungo, raddoppiarli peggio.
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
11 Anni 11 Mesi fa - 11 Anni 11 Mesi fa #5
da bading
http:\www.d2l.it
Risposta da bading al topic chiarimento calcolo sin(x)
In realtà EXCEL fa tutto....
Ti giro la tabella con i 64 valori normalizzati.
Ciao,
Dario
Ti giro la tabella con i 64 valori normalizzati.
Ciao,
Dario
http:\www.d2l.it
Ultima Modifica 11 Anni 11 Mesi fa da bading.
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Moderatori: Mauro Laurenti, Pinna, StefA, Matteo Garia
Registrati al sito
Accedi a tutte le risorse e articoli non visibili pubblicamente, puoi registrarti con pochi passi.
Forum - Ultimi messaggi
-
- Freedom III e compilazioni fallite
- da Black
-
- MODULO GSM SIM900A
- da FABRIZIO
-
- LTerminal - nuove funzioni
- da Mauro Laurenti
-
- Aggiornamento sito completato
- da Mauro Laurenti
-
- registro a scorrimento PIPO in cascata
- da Mauro Laurenti