- Messaggi: 131
- Ringraziamenti ricevuti 0
scelta moduli RF e link budget
- luongo
-
Autore della discussione
- Premium Utente
-
P.S.: supponendo che non ci siano ostacoli. Inoltre non conosco i guadagni d'antenna conosco solo la lunghezza e l'impedenza.
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Con i dati che hai non riesci a quantificare numericamente la massima distanza.
In particolare per fare questo si fa uso della formula di Friis.
Come puoi vedere e’ necessario disporre del guadagno di antenna.
Voglio far notare che la massima distanza dipende dalla lunghezza d’onda (frequenza) e non dalla modulazione.
Una particolare modulazione ti aiuta a rendere la comunicazione più o meno robusta e a trasmettere in maniera ottimale un certo numero di dati.
Il fatto che per AM si raggiungano maggiori distanze e’ legato al fatto che la modulazione AM viene usata a frequenze normalmente più basse. A parità di frequenza AM e FM trasmettono alla stessa distanza. La modulazione FM e’ meno soggetta a disturbi rispetto a quella AM. Molti disturbi influenzano infatti l’ampiezza del segnale e non la sua frequenza.
Saluti,
Mauro
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- luongo
-
Autore della discussione
- Premium Utente
-
- Messaggi: 131
- Ringraziamenti ricevuti 0
Mauro Laurenti ha scritto: Ciao,
Con i dati che hai non riesci a quantificare numericamente la massima distanza.
In particolare per fare questo si fa uso della formula di Friis.
Come puoi vedere e’ necessario disporre del guadagno di antenna.
Voglio far notare che la massima distanza dipende dalla lunghezza d’onda (frequenza) e non dalla modulazione.
Una particolare modulazione ti aiuta a rendere la comunicazione più o meno robusta e a trasmettere in maniera ottimale un certo numero di dati.
Il fatto che per AM si raggiungano maggiori distanze e’ legato al fatto che la modulazione AM viene usata a frequenze normalmente più basse. A parità di frequenza AM e FM trasmettono alla stessa distanza. La modulazione FM e’ meno soggetta a disturbi rispetto a quella AM. Molti disturbi influenzano infatti l’ampiezza del segnale e non la sua frequenza.
Saluti,
Mauro
La storia della modulazione la so ho specificato le modulazioni per completezza
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- luongo
-
Autore della discussione
- Premium Utente
-
- Messaggi: 131
- Ringraziamenti ricevuti 0
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
probabilmente sono antenne a filo lambda/2 o lambda/4 e 50ohm di impedenza.
dall'esterno sembrano particolari ma all'interno c'e' solo un filo.
La qualita' del filo e' importante, per cui le semplici caratteristiche sopra non bastano.
Quello che viene garantito da queste antenne, e' che hanno la giusta impedenza e lunghezza per operare alla frequenza 868MHz o 433MHz ( a seconda del modello).
Solo qualche misura pratica ti aiuta.
Carta e penna non serve a molto puoi avere solo un idea, che normalmente viene fornita dal datasheet o application note del transceiver utilizzato.
A queste frequenze se la giornata e' di sole, pioggia o solo umida, hai caratteristiche molto diverse per cui l'approccio sperimentale e' il migliore.
La prossima settimana (se arriva) dovrei fare qualche misura simile usando il seguente spectrum analyzer
Saluti,
Mauro
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Registrati al sito
Accedi a tutte le risorse e articoli non visibili pubblicamente, puoi registrarti con pochi passi.
Forum - Ultimi messaggi
-
- Watchdog
- da FABRIZIO
-
- Timer0 e interrupt
- da marcoilgrande
-
- Strana anomalia LT lib module_EEPROM
- da marcoilgrande
-
- Nuova versione Kicad 9
- da Mauro Laurenti
-
- MODULO GSM SIM900A
- da embedded