ciao,
come detto non ho visto i dettagli del documento ma per il calcolo della durata della batteria devi procedere nel secondo modo.
Devi dividere le varie fasi dove consumi corrente, e per ogni fase devi valutare durata e consumi.
Calcola l'area del rettangolo tempo x corrente (ovvero calcoli l'energia consumata a meno del fattore tensione).
valuta ogni quanto trasmetti e dividi la somma delle aree precedenti per il tempo tra una trasmissione e l'altra. Il risultato lo sommi ad eventuali valori del micro in low power mode.
Esempio:
Supponi che l'MSP430 stia sempre in LPM3 e consumi 1uA.
Ogni 10 secondi ti svegli e consumi 300uA per 1ms e poi vai nuovamente in sleep.
Trasmetti poi per 2 ms e consumi 10mA.
...poi torni in LPM3.
Il consumo e':
1ms x 300uA = 300uA ms
2ms x 10mA = 20000uA ms
la somma e' 20300uA ms
per cui se trasmetto ogni 10 secondi e' come se avessi una corrente equivalente costante pari a 20300 uA ms / 10 000 ms (ovvero 10 secondi) = 2 uA
Che sommata a 1uA dell'MSP430 in LPM3 e' 3 uA.
...poi ti calcoli la vita della batteria.
Quindi e' importante anche la frequenza con cui ripeti il ciclo e non solo i picchi di corrente.
Se trasmetti una volta l'anno...la batteria ne dura 15!
...e si scarica per il processo di auto scarica e non per il trasmettitore.
Non ho ricontrollato i calcoli ma credo che il concetto sia valido...salvo intrecci di parole.
Saluti,
Mauro
Ultima Modifica 11 Anni 4 Giorni fa da Mauro Laurenti.