- Messaggi: 186
- Ringraziamenti ricevuti 3
Generatore di Funzioni - D - AC-DC Converter
- paoletto
-
- Elit Utente
-

Che ne dite proseguo??
Saluti
Paoletto.
PS: per i circuiti digitali è stata scelta 5v (ok per i pic), però ho visto che alcuni modelli di chip DDS di Analog hanno diversi valori di tensioni di alimentazione ad esempio 3.3 ecc. Il modello di chip scelto è alimentato a 5v? Sicuri che non c'è bisogno di qualche altro valore "canonico"?
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Pongo una serie di domande/considerazioni in modo da poter andare avanti nello sviluppo dell'alimentatore.
Di questo alimentatore faremo un piccola produzione di PCB o è un qualcosa di dedicato per questo progetto?
Se la risposta è si sarebbe da portare avanti l'idea di Mauro di creare qualcosa di general purpose da poter usare in altri progetti e quindi io opterei per un LM337/LM317/7805 come regolatori (eventualmente il 7803 è pin compatibile per utilizzo con altri microcontrollori/chip DDS), cercherei di poter variare la tensione con un potenziometro digitale (partitore R1/R4) (la scheda sarebbe la base per un piccolo alimentatore da laboratorio con uscita duale regolabile e uscita fissa a 5V) o potenziometro meccanico.
Inoltre nello schema bisogna pensare alla protezione da corto circuito con fusibili e prevedere il relè per l'attivazione dell'uscita.
Prendiamo queste decisioni e andiamo avanti.
Io sono a disposizione per aiutarti.
Ciao,
Dario
http:\www.d2l.it
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- paoletto
-
- Elit Utente
-
- Messaggi: 186
- Ringraziamenti ricevuti 3
Di questo alimentatore faremo un piccola produzione di PCB o è un qualcosa di dedicato per questo progetto?
Non ho capito la domanda, l'alimentatore è per il generatore di funzioni e dovrà essere cablato su un PCB necessariamente, poi chi lo desidera lo monterà su una millefori o dove più lo aggrada.
Se la risposta è si sarebbe da portare avanti l'idea di Mauro di creare qualcosa di general purpose da poter usare in altri progetti e quindi io opterei per un LM337/LM317/7805 come regolatori (eventualmente il 7803 è pin compatibile per utilizzo con altri microcontrollori/chip DDS), cercherei di poter variare la tensione con un potenziometro digitale (partitore R1/R4) (la scheda sarebbe la base per un piccolo alimentatore da laboratorio con uscita duale regolabile e uscita fissa a 5V) o potenziometro meccanico.
Non ho fatto altro che fare quello che tu dici, ho usato lm337 e lm317 ed un LT1086-5 regolatore fisso LDO 5v della Linear Technology, ma puoi usare quello che ti pare.
Puoi anche usarlo come alimentatore da laboratorio variabile, chiaramente la massima corrente per il 317 e il 337 è di 1.5 A, va quindi scelto un trasformatore a presa centrale di potenza opportuna se vuoi usare tutta la corrente erogabile dai dispositivi, mentre invece la massima tensione in ingresso è di +/- 20V e in uscita utilizzando un potenziometro in connessione reostatica al posto di R4 ottieni tutte le tensioni da 1,2 a 20 V.
Il potenziometro digitale a cosa servirebbe? In questo progetto a niente visto che la tensione deve essere fissa, se poi lo vuoi pilotare con un pic basta che sostituisci R4 con un pot digitale, ma mi sembra abbastanza superfluo se non inutile.
(eventualmente il 7803 è pin compatibile per utilizzo con altri microcontrollori/chip DDS)
Questa non l'ho capita. Il 7803 è un regolatore di tensione, che significa che è pin compatibile con uC o chip DDS?
Scusate però mi sembra che ci stiamo dilungando un po troppo su questo alimentatore, è veramente cosa semplice, rompiamoci la testa sul generatore vero e proprio :lol: li si che ci sarà da divertircii!
Bene allora io preseguo, e ne approfitto per postare lo schema definitivo del sistema.
Mauro parlava di un connettore a 4 fili che voleva usare per le uscite (+/-15V, 5V,GND)...........
............Mauro tocca a te!

Saluti
Paoletto
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Mauro Laurenti
-
Autore della discussione
- Moderatore
-
nello schema non vedo nessun filtro RF!

Un fusibile non guasta...e' buon uso e costume!

E' vero che si discute su una cosa "semplice" ma come vedi la discussione e' piuttosto lunga...
...e se fossimo partiti dalle cose complicate ci saremmo persi.
Un team non e' solo composto da un numero di persone ma da persone che comunicano.
...l'alimentatore e' la palestra per allenare la comunicazione.
Avere l'alimentatore aiutera' poi a sbattere la testa sulle cose piu' complicate.
Il connettore e' a 5 poli. 1 pin e' per un possibile enable.
Saluti,
Mauro
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- paoletto
-
- Elit Utente
-
- Messaggi: 186
- Ringraziamenti ricevuti 3
nello schema non vedo nessun filtro RF!
Giusto mi era sfuggito, certo è una finezza devo dire


E' vero che si discute su una cosa "semplice" ma come vedi la discussione e' piuttosto lunga...
...e se fossimo partiti dalle cose complicate ci saremmo persi.
Un team non e' solo composto da un numero di persone ma da persone che comunicano.
...l'alimentatore e' la palestra per allenare la comunicazione.
Avere l'alimentatore aiutera' poi a sbattere la testa sulle cose piu' complicate.
Ossuvvia cercavo di dare uno scossone

Il connettore e' a 5 poli. 1 pin e' per un possibile enable.
Volete accendere e spegnere l'apparecchio con un comando impulsivo?
Paoletto
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Registrati al sito
Accedi a tutte le risorse e articoli non visibili pubblicamente, puoi registrarti con pochi passi.
Forum - Ultimi messaggi
-
- progetto can
- da Mauro Laurenti
-
- MODULO GSM SIM900A
- da Mauro Laurenti
-
- Freedom III e compilazioni fallite
- da Mauro Laurenti
-
- Gestione degli errori su comunicazione seriale
- da Mauro Laurenti
-
- Timer0 e interrupt
- da Mauro Laurenti