- Messaggi: 298
- Ringraziamenti ricevuti 9
Funzionamento sensore PIR
- borelg
-
Autore della discussione
- Elit Utente
-
Less
Di più
12 Anni 2 Mesi fa - 12 Anni 2 Mesi fa #1
da borelg
Funzionamento sensore PIR è stato creato da borelg
Ciao a tutti!
Ho acquistato dei sensori PIR Murata: IRA-E710.
Però non riesco a capire come utilizzarli.
Sul datasheet non viene spiegato molto, nonostante ci siano anche vari esempi di circuito.
Quello che vorrei fare io sarebbe ottenere un'uscita analogica.
Ho realizzato il circuito mostrato nell'immagine allegata, però l'uscita non cambia mai. Rimane sempre stabile sui 3.9V.
Ho provato a coprire il sensore con una scatola ma non cambia nulla, il valore è sempre quello.
Idee?
Grazie
Ho acquistato dei sensori PIR Murata: IRA-E710.
Però non riesco a capire come utilizzarli.
Sul datasheet non viene spiegato molto, nonostante ci siano anche vari esempi di circuito.
Quello che vorrei fare io sarebbe ottenere un'uscita analogica.
Ho realizzato il circuito mostrato nell'immagine allegata, però l'uscita non cambia mai. Rimane sempre stabile sui 3.9V.
Ho provato a coprire il sensore con una scatola ma non cambia nulla, il valore è sempre quello.
Idee?
Grazie
Ultima Modifica 12 Anni 2 Mesi fa da borelg.
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- Youth Crew
-
- Giovane Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 31
- Ringraziamenti ricevuti 3
12 Anni 2 Mesi fa #2
da Youth Crew
Risposta da Youth Crew al topic Re: Funzionamento sensore PIR
Ciao,
in effetti sul datasheet non viene data praticamente alcuna informazione dal punto di vista elettrico. Quindi sei sicuro che deve essere alimentato a 5V? Inoltre l'uscita del sensore è in corrente o in tensione? Dal circuito che hai creato presumo sia in corrente, altrimenti non mi riesco a spiegare l'utilità della resistenza da 47k.
Se hai a disposizione più di un sensore prova ad usarne altri (magari il sensore usato è danneggiato).
Hai provato a misurare la tensione che ti ritrovi su "S"?
in effetti sul datasheet non viene data praticamente alcuna informazione dal punto di vista elettrico. Quindi sei sicuro che deve essere alimentato a 5V? Inoltre l'uscita del sensore è in corrente o in tensione? Dal circuito che hai creato presumo sia in corrente, altrimenti non mi riesco a spiegare l'utilità della resistenza da 47k.
Se hai a disposizione più di un sensore prova ad usarne altri (magari il sensore usato è danneggiato).
Hai provato a misurare la tensione che ti ritrovi su "S"?
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- StefA
-
- Moderatore
-
Less
Di più
- Messaggi: 1222
- Ringraziamenti ricevuti 104
12 Anni 2 Mesi fa #3
da StefA
..avevano magari fatto lo sgambetto al ka, ma il sangue restava sempre più denso dell'acqua.. [cit.]
Risposta da StefA al topic Re: Funzionamento sensore PIR
che datasheet state leggendo?
io ho trovato questo , ci sono dei circuiti di esempio, anche se un po' complessi (almeno per me).
All'inizio, pag. 3, anche se è un modello diverso i terminali d s g, vengono definiti rispettivamente come Vin Vout GND, sembrerebbe tirare fuori una tensione...
A questo punto mi domando..prendendo il sensore da solo e alimentandolo a 5V, sul piedino s dovrebbe variare la tensione? (ovviamente si deve muovere qualcosa davanti al sensore e parliamo di tensioni dell'ordine di mV).
Fai la prova suggerita da Youth Crew con il sensore staccato dal circuito e facci sapere.
Ste
io ho trovato questo , ci sono dei circuiti di esempio, anche se un po' complessi (almeno per me).
All'inizio, pag. 3, anche se è un modello diverso i terminali d s g, vengono definiti rispettivamente come Vin Vout GND, sembrerebbe tirare fuori una tensione...
A questo punto mi domando..prendendo il sensore da solo e alimentandolo a 5V, sul piedino s dovrebbe variare la tensione? (ovviamente si deve muovere qualcosa davanti al sensore e parliamo di tensioni dell'ordine di mV).
Fai la prova suggerita da Youth Crew con il sensore staccato dal circuito e facci sapere.
Ste
..avevano magari fatto lo sgambetto al ka, ma il sangue restava sempre più denso dell'acqua.. [cit.]
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- borelg
-
Autore della discussione
- Elit Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 298
- Ringraziamenti ricevuti 9
12 Anni 2 Mesi fa - 12 Anni 2 Mesi fa #4
da borelg
Risposta da borelg al topic Re: Funzionamento sensore PIR
Ciao ragazzi e grazie della risposta.
Allora... Senza la resistenza non credo avrebbe senso perchè guardando il circuito interno del sensore più corrente gli arriva in base (luce IR) più scorre corrente tra collettore ed emettitore.
Ho già provato a misurare con solo sensore e resistenza. E si comporta in un modo un po' strano:
la tensione misurata sulla resistenza si abbassa sempre fino a raggiungere 0.5V circa. Ma ogni volta che ci metto la mano davanti questa tensione che comunque continua ad abbassarsi lentamente cresce velocemente ad un valore di 0.10 / 0.15V più in alto.
Questo mi fa pensare al circuito che nel datasheet è a pagina 9: Test Method of Sensitivity.
Viene usato un generatore di onde a 1Hz.
Magari questo funzionamento può dipendere da quei condensatori che sono interni al sensore? (si vedono nel circuito interno a pagina 6 in fondo).
Qualche idea?
ps. Ho 3 sensori e ho provato anche con gli altri ottenendo lo stesso risultato.
Allora... Senza la resistenza non credo avrebbe senso perchè guardando il circuito interno del sensore più corrente gli arriva in base (luce IR) più scorre corrente tra collettore ed emettitore.
Ho già provato a misurare con solo sensore e resistenza. E si comporta in un modo un po' strano:
la tensione misurata sulla resistenza si abbassa sempre fino a raggiungere 0.5V circa. Ma ogni volta che ci metto la mano davanti questa tensione che comunque continua ad abbassarsi lentamente cresce velocemente ad un valore di 0.10 / 0.15V più in alto.
Questo mi fa pensare al circuito che nel datasheet è a pagina 9: Test Method of Sensitivity.
Viene usato un generatore di onde a 1Hz.
Magari questo funzionamento può dipendere da quei condensatori che sono interni al sensore? (si vedono nel circuito interno a pagina 6 in fondo).
Qualche idea?
ps. Ho 3 sensori e ho provato anche con gli altri ottenendo lo stesso risultato.
Ultima Modifica 12 Anni 2 Mesi fa da borelg.
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
- StefA
-
- Moderatore
-
Less
Di più
- Messaggi: 1222
- Ringraziamenti ricevuti 104
12 Anni 2 Mesi fa #5
da StefA
..avevano magari fatto lo sgambetto al ka, ma il sangue restava sempre più denso dell'acqua.. [cit.]
Risposta da StefA al topic Re: Funzionamento sensore PIR
forse deve funzionare così..passandoci davanti qualcosa, alza improvvisamente la tensione e quindi "scatta l'allarme"... hai provato a passarci davanti cose diverse e vedere se la tensione cambia?
vedi se questo può esserti d'aiuto, i sensori sono diversi ma guardando il datasheet sembrano molto simili.
Ste
vedi se questo può esserti d'aiuto, i sensori sono diversi ma guardando il datasheet sembrano molto simili.
Ste
..avevano magari fatto lo sgambetto al ka, ma il sangue restava sempre più denso dell'acqua.. [cit.]
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Moderatori: Mauro Laurenti, StefA, Matteo Garia
Registrati al sito
Accedi a tutte le risorse e articoli non visibili pubblicamente, puoi registrarti con pochi passi.
Forum - Ultimi messaggi
-
- Watchdog
- da FABRIZIO
-
- Timer0 e interrupt
- da marcoilgrande
-
- Strana anomalia LT lib module_EEPROM
- da marcoilgrande
-
- Nuova versione Kicad 9
- da Mauro Laurenti
-
- MODULO GSM SIM900A
- da embedded